Chi siamo

Sostienici donando il tuo 5x1000

La nobiltà minoica faceva sfoggio del proprio rango con sontuosi capi di vestiario. La moda femminile imponeva che il seno, simbolo di bellezza e fertilità non venisse coperto; esso era piuttosto incorniciato da piccoli corpetti semirigidi (Fig. 1), prodotto di raffinate sartorie, che avevano come scopo quello di valorizzare e accentuare le forme e la bellezza delle donne minoiche. Maniche e orli erano decorati e impreziositi da tessuti policromi, di disegno e trama diversa, arricchiti con gioielli e pietre preziose.

Fig. 1 – Affresco da Cnosso che ritrae alcune donne con il caratteristico corpetto e il seno scoperto.

 

Fig. 2 – Raccoglitrice di Croco, dettaglio della parete est della stanza 3 della Xestè 3 (Santorini, Thera).

La moda esigeva che il vitino delle “giovin signore” fosse stretto, “a vespa” e cinto da ampi perizomi sotto i quali si dipartivano sfarzose gonne a balze colorate (Fig. 2), o gonne in sottile lino o, ancora, eleganti gonne pantalone decorate a scacchi policromi oppure po-ki-ro-o-nu-ka (dal greco poikilonycha) cioè “con decorazioni policrome a forma di unghia”, come avrebbero detto qualche secolo dopo i signori micenei dell’isola. I piedi erano cinti da eleganti calzature, secondo le norme della moda egizia; le mani impreziosite da raffinati gioielli. La dama doveva avere il volto eburneo come le braccia, ma le guance inconfondibilmente «belle», come dirà Omero (Fig. 3).

Fig. 3 – Affresco da Santorini che ritrae una giovane dalla pelle eburnea, le mani abbellite da gioielli.

Per mantenere gli altissimi standard richiesti dalla moda á la minoenne, le amministrazioni dei palazzi cretesi, minoici prima e micenei poi, diedero vita a enormi allevamenti di ovini e ad atelier tessili con centinaia di donne intente alla cardatura, filatura e tessitura della lana. Ogni gruppo era specializzato in un particolare segmento della filiera che portava dalla pettinatura della lana alla confezione delle vesti. Da parte loro, i signori, a fronte di investimenti cospicui, gestiti da efficaci apparati burocratici, riuscivano a organizzare un’industria in grado di trasformare l’unica materia prima reperibile sul territorio cretese, appunto la lana (il palazzo di Cnosso nel XIV sec. a.C. ne produceva 75 mila chili all’anno), in un prodotto di lusso che entrava nel circuito internazionale sotto forma di merci di scambio oppure – come preferivano i “grandi re” del Vicino Oriente – sotto forma di “doni regali”, con una ricaduta, in termini finanziari e di prestigio, enorme. 

 

Alessandro Greco

 

Per approfondimenti:

Longo F. – Greco A. – Rossi A., «Festòs. La città di Radamante», in Archeologia Viva  XXXIII (marzo/aprile 2014), pp. 12-27. 

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *