Chi siamo

Sostienici donando il tuo 5x1000

Paito
Tag Archive

Asse Italia-Grecia-Turchia: Enrica Fiandra dal Piemonte ad Arslantepe, passando per Festòs…

È il 1955 quando Enrica Fiandra (1926-2020), architetta piemontese di Chieri, vince il concorso alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nello stesso anno viene anche nominata ispettrice della…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Kommos, molto più di un porto

Nel corso dei nostri anni di ricerche a Festòs, la spiaggia di Kommos ha rappresentato più volte una delle nostre mete preferite quando c’era bisogno di riposo, relax o di trascorrere…

Leggi tutto

Strumentazioni e tecniche di documentazione: l’avanguardia di Giuseppe Gerola

Tra i primi partecipanti alla Missione Archeologica Italiana a Creta, Giuseppe Gerola si rivela ben presto quale studioso estremamente versatile. Vi abbiamo già parlato di lui in altre occasioni, ma…

Leggi tutto

Atene attraverso gli occhi del giovane Lucio Mariani

Tra il gennaio e l’agosto del 1893, prima di sbarcare a Creta, Lucio Mariani ebbe occasione di visitare Atene e di documentare ancora una volta le sue visite attraverso delle meravigliose…

Leggi tutto

I taccuini di Pernier: un tesoro dell’Archeologia italiana a Creta

È lunedì 4 Giugno del 1900. Luigi Pernier è finalmente a Festòs per dare inizio agli scavi sulla collina dove oggi sorge la casa della Missione Italiana. Il nostro archeologo inizia le indagini…

Leggi tutto

Dalla Missione archeologica a Creta all’archeologia come “missione” in Italia: Giuseppe Gerola, primo vero Monuments Man durante la Grande Guerra.

Il nome di Giuseppe Gerola si lega indissolubilmente a Creta, alla Missione Archeologica Italiana e alla redazione dei Monumenti Veneti, un’opera “monumentale”, frutto delle ricognizioni delle…

Leggi tutto

Pernier e il primo viaggio a Creta

Luigi Pernier è stato il primo direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene e una delle figure più rinomate dell’archeologia italiana in Grecia.  La sua carriera è…

Leggi tutto

Bravo Signor Gerola, seguiti così

«È contento il Gerola della mia epistola cretense?» Questa è una delle domande che Giosuè Carducci rivolse in una sua missiva del 9 Agosto del 1905 alla contessa Silvia Pasolini Zanelli. …

Leggi tutto

F. Halbherr, la Grande Iscrizione di Gortina e le rivolte anti-turche

Agosto 1884    In un giorno come tanti altri nella fertile pianura della Messara, si portava alla luce quella che si rivelò come la più grande iscrizione greca al mondo! Tanto importante…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Capitolo 4: decifrazioni allegre, tra falsari antichi e falsari moderni (parte 2)

Queste puntate che il Phaistos Project ha dedicato al disco di Festòs avevano lo scopo di rendervi edotti (senza mancare di farvi sorridere) di come un certo tipo di divulgazione sensazionalista…

Leggi tutto