Chi siamo

Sostienici donando il tuo 5x1000

palace
Tag Archive

In diretta dal passato, News, Project

La donna nel mondo miceneo: il caso della Messarà

Chi non si è mai trovato almeno una volta, anche solo per un piacevole caso, ad ammirare gli affreschi raffiguranti donne micenee (Figg. 1 e 3), esaltate nella loro bellezza, minuziosamente…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio Novecento. Seconda parte: la scoperta del “passato più glorioso” dell’isola

La casa di «un signore locale dei tempi omerici»: così Harriet Boyd definì l’edificio di 13 stanze da lei rinvenuto a Kavousi nel 1900 (si veda Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio Novecento. Prima parte: il rifiuto di una strada già tracciata

Nel corso dell’Ottocento la presenza di studiosi e archeologi stranieri in terra ellenica si era consolidato a tal punto che, entro la fine del secolo, francesi, inglesi e americani poterono…

Leggi tutto

Asse Italia-Grecia-Turchia: Enrica Fiandra dal Piemonte ad Arslantepe, passando per Festòs…

È il 1955 quando Enrica Fiandra (1926-2020), architetta piemontese di Chieri, vince il concorso alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nello stesso anno viene anche nominata ispettrice della…

Leggi tutto

Un “sodalizio” di fine Ottocento: F. Halbherr e A. Evans a Creta

«Amico mio, sign. Alevisos, per favore trova due buoni cavalli e fai da guida al mio amico Mr. Evans nelle sue escursioni. Egli andrà da Rethymno alla Messara e alla Siteia, e lo raccomando a te,…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Kommos, molto più di un porto

Nel corso dei nostri anni di ricerche a Festòs, la spiaggia di Kommos ha rappresentato più volte una delle nostre mete preferite quando c’era bisogno di riposo, relax o di trascorrere…

Leggi tutto

Strumentazioni e tecniche di documentazione: l’avanguardia di Giuseppe Gerola

Tra i primi partecipanti alla Missione Archeologica Italiana a Creta, Giuseppe Gerola si rivela ben presto quale studioso estremamente versatile. Vi abbiamo già parlato di lui in altre occasioni, ma…

Leggi tutto

I taccuini di Pernier: un tesoro dell’Archeologia italiana a Creta

È lunedì 4 Giugno del 1900. Luigi Pernier è finalmente a Festòs per dare inizio agli scavi sulla collina dove oggi sorge la casa della Missione Italiana. Il nostro archeologo inizia le indagini…

Leggi tutto

Pernier e il primo viaggio a Creta

Luigi Pernier è stato il primo direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene e una delle figure più rinomate dell’archeologia italiana in Grecia.  La sua carriera è…

Leggi tutto

Bravo Signor Gerola, seguiti così

«È contento il Gerola della mia epistola cretense?» Questa è una delle domande che Giosuè Carducci rivolse in una sua missiva del 9 Agosto del 1905 alla contessa Silvia Pasolini Zanelli. …

Leggi tutto