Chi siamo

Sostienici donando il tuo 5x1000

messarà
Tag Archive

In diretta dal passato, News, Project

Harriet Boyd e l’archeologia cretese di inizio Novecento. Prima parte: il rifiuto di una strada già tracciata

Nel corso dell’Ottocento la presenza di studiosi e archeologi stranieri in terra ellenica si era consolidato a tal punto che, entro la fine del secolo, francesi, inglesi e americani poterono…

Leggi tutto

Asse Italia-Grecia-Turchia: Enrica Fiandra dal Piemonte ad Arslantepe, passando per Festòs…

È il 1955 quando Enrica Fiandra (1926-2020), architetta piemontese di Chieri, vince il concorso alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Nello stesso anno viene anche nominata ispettrice della…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

“… e giungemmo in una località chiamata Buoni Porti, vicino alla quale si trova la città di Lasèa”

Sita a sud dell’isola di Creta, la regione della Messarà si trova in una posizione centrale all’interno delle rotte marittime di collegamento del Mediterraneo, dell’Africa e dell’Egeo. Essa…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

All’alba della scoperta di Festòs

Che si tratti del palazzo minoico o dei resti dell’antica polis di età greca, imbattersi nelle vicende che portarono alla scoperta di Festòs significa richiamare alla mente il fondamentale…

Leggi tutto

I capitelli di Matala: due tasselli per la conoscenza della Messarà bizantina

Nel corso degli anni di ricerca e studio a Festòs abbiamo imparato ad apprezzare e a conoscere anche il territorio che circonda il sito: la Messarà, una regione che riesce ogni giorno a regalarci…

Leggi tutto

In diretta dal passato, News, Project

Kommos, molto più di un porto

Nel corso dei nostri anni di ricerche a Festòs, la spiaggia di Kommos ha rappresentato più volte una delle nostre mete preferite quando c’era bisogno di riposo, relax o di trascorrere…

Leggi tutto

Strumentazioni e tecniche di documentazione: l’avanguardia di Giuseppe Gerola

Tra i primi partecipanti alla Missione Archeologica Italiana a Creta, Giuseppe Gerola si rivela ben presto quale studioso estremamente versatile. Vi abbiamo già parlato di lui in altre occasioni, ma…

Leggi tutto

I taccuini di Pernier: un tesoro dell’Archeologia italiana a Creta

È lunedì 4 Giugno del 1900. Luigi Pernier è finalmente a Festòs per dare inizio agli scavi sulla collina dove oggi sorge la casa della Missione Italiana. Il nostro archeologo inizia le indagini…

Leggi tutto

Lucio Mariani, un fotografo a Creta

Forse non tutti sanno che tra gli archeologi che esplorarono l’isola di Creta alla fine del XIX secolo, oltre ai più famosi Federico Halbherr e Antonio Taramelli, vi era anche un altro importante…

Leggi tutto

Pernier e il primo viaggio a Creta

Luigi Pernier è stato il primo direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene e una delle figure più rinomate dell’archeologia italiana in Grecia.  La sua carriera è…

Leggi tutto